Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nemo e l'anemone, come nascono le strisce del pesce pagliaccio

I pesci pagliaccio (Amphiprion percula) sono diventati famosi grazie al film d'animazione Alla ricerca di Nemo (2003) della Pixar e sono conosciuti per la loro brillante...

La Stanza di Ippocrate #20 – Tutto su mal di testa...

La Stanza di Ippocrate, la rubrica di Hashtag Sicilia dedicata ai problemi della salute e della sanità, continua questa sera il suo ciclo di...

Scienza, l’impronta digitale dei terremoti individuata con l’interferometria satellitare

Dall’analisi delle immagini satellitari si riconoscono le aree a maggiore intensità sismica di un terremoto. Attraverso le immagini ottenute dall’interferometria satellitare, un team di ricercatori...

Scienza: perché abbiamo fallito nell'arginare la pandemia?

Dopo le prime segnalazioni dell'epidemia di COVID-19 a Wuhan nel gennaio 2020, ci sono stati alcuni errori e ritardi nella valutazione del rischio di...

La Stanza di Ippocrate #19 – Allergia "primaverile e non", tutto...

L'allergia è un problema da non sottovalutare; ed è un qualcosa di sempre presente, ma se ne sente parlare soprattutto in questa stagione. Perchè? Per...

Scienza & Società: scoperti forti legami tra abitanti di Calabria e...

Già durante l’Età del Bronzo esistevano scambi e forti legami tra le popolazioni che abitavano la Calabria tirrenica e quelle della Sicilia settentrionale. A...

Scienza, il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del...

Per la prima volta, un gruppo di studiosi ha sequenziato l’intero genoma di un campione di persone "over 105", rilevando la presenza di alcune...

La Stanza di Ippocrate #18 – Viaggio nella Cardiologia con il...

La Stanza di Ippocrate, la rubrica di Hashtag Sicilia dedicata ai problemi della salute e della sanità, continua questa sera il suo “viaggio“ nell’organo...

Inquinamento: una mascherina chirurgica nell’ambiente marino rilascia fino a 173mila microfibre...

È il dispositivo di protezione più utilizzato da quando è in atto la pandemia da Covid-19: leggera e comoda da indossare. Ma una singola...

Scienza, importante scoperta sul rapporto tra materiali argillosi e terremoti

Analizzati con un nuovo metodo presso i laboratori INGV i sedimenti argillosi provenienti dal margine di subduzione neozelandese di Hikurangi, zona in passato luogo...