Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dalle lucciole al cervello: ideato un nuovo possibile tratttamento per l’epilessia

Un team di ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) coordinati da Fabio Benfenati, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e...

Ricerca scientifica: così le aree visive superiori del cervello influiscono sulla...

Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In), con la collaborazione del Dipartimento Neurofarba dell’Università di Firenze, ha aggiunto...

Scienza, così l’età degli alberi impatta sugli ecosistemi forestali sottoposti al...

Il ruolo dell'età delle foreste nella mitigazione dei cambiamenti climatici L'età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della passata gestione forestale che ne...

Umanità su Marte, sogno o concreta possibilità? La conferenza di Palermo...

Andare su Marte è davvero possibile? Se volessimo rispondere di primo acchito sicuramente emergerebbero diverse perplessità, ma non possiamo fermarci qui. Basta pensare a...

Scienze, le azetidine si generano con la luce solare

La crescente popolarità delle piccole molecole organiche nella ricerca di nuovi farmaci ha spinto i chimici a sviluppare nuove strategie per creare queste strutture....

Etna: ecco come il magma arriva in superficie

Una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa, ovvero che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha...

Ricerca scientifica: una nuova tecnologia per migliorare la mappatura dell’attività cerebrale

Un nuovo strumento, più efficiente, più accurato e più economico, per studiare il funzionamento della corteccia cerebrale. Si chiama “Onavg”, abbreviazione di “Open Neuro Average”,...

Geologia: dimostrata l’origine iberica dei Monti Peloritani nella Sicilia nord-orientale

Tra 150 e 120 milioni di anni fa, un grande blocco crostale identificato come Placca “Greater Iberia” si è distaccato dall’Europa per poi frammentarsi, circa 30 milioni...

Ricerca scientifica: individuato il meccanismo che porta alla nascita di un...

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta...

Ricerca scientifica: nuovi catalizzatori per convertire i gas serra in combustibili...

Una delle possibilità per raggiungere la “dream reaction”, ovvero la reazione - a lungo cercata- che permetta di convertire i gas serra in combustili...