Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricerca scientifica: scoperto un nuovo meccanismo per “affamare” i tumori

Una nuova variante proteica, espressa unicamente dai vasi sanguigni tumorali, è stata scoperta nell’ambito di uno studio sostenuto da AIRC   presso l’Istituto di...

Scienza. Pandemie: 38% di possibilità di incontrarle nell'arco della vita ma...

Dal vaiolo alla peste fino alla “spagnola”: studio su «PNAS» evidenzia frequenza e intensità delle grandi pandemie L’analisi storica sull’incidenza delle grandi epidemie mondiali condotta...

Scienza & Ambiente. Amazzonia: la deforestazione riduce le piogge

Una recente pubblicazione dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr su Global Change Biology rivela che l’incidenza del disboscamento sulla piovosità della...

Scienza, spiegato il rapido decadimento dei lampi gamma

L'intenso flusso di energia dei lampi gamma che si osservano nel cosmo viene seguito da una fase rapida di emissione di radiazione a frequenze ed...

COVID-19 e i casi di infezione in persone vaccinate

Comuni a molti vaccini, nel caso di COVID-19 i casi di infezioni post-vaccinali a confronto sono limitati e la maggior parte delle persone vaccinate...

Computer quantistici, trovato un modello che supera Google

Elaborato un compilatore di porte logiche basato sul deep learning, che grazie all’intelligenza artificiale permette di programmare un algoritmo per qualsiasi computer quantistico dopo...

L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri

Con i circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est del vulcano, il Monte Etna ha incrementato...

Alla ricerca dei geni legati alla forma grave di COVID-19

Studi sul genoma hanno permesso di scoprire fattori di rischio genetico per la malattia, che potranno forse indirizzare i ricercatori verso la definizione di...

Scienza, migliorare le funzioni cerebrali con i Probiotici

La loro assunzione ha effetti positivi nel combattere la perdita di funzionalità cerebrali causata da infezioni, traumi o dall’invecchiamento, esiste infatti un’interazione tra la...

Covid, perché la variante Delta è diventata dominante?

Se il motivo della sua rapida diffusione è legato alla sua estrema contagiosità, non è ancora chiaro quali mutazioni possano conferire a questa variante...