Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giorgio Parisi, il premio Nobel eclettico e dalla profonda umanità

Dal premio Wolf per la fisica 2020 al Nobel 2021. Il Giorgio Parisi scienziato e uomo nelle parole di Marco Cattaneo, direttore di "Le...

Il Nobel per la medicina 2021 alla scoperta dei recettori per...

I premiati di quest'anno hanno dato contributi fondamentali allo scoperta dei canali ionici posti sulla superficie delle cellule nervose che si aprono in risposta...

Scienza, capire l'origine del covid studiando la frequenza dei "salti di...

La frequenza dei salti di specie dei patogeni potrebbe aiutare a capire l’origine di SARS-CoV-2 e valutare la probabilità di future devastanti pandemie. Ma...

Scienza: scoperta molecola anti-invecchiamento neurale

Un’equipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto in vivo da questa molecola....

Scienza & Società: i rischi collettivi “riscrivono” le regole della società

Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, in collaborazione con Collegio Carlo Alberto di Torino e Universidad Carlos III...

Intelligenza Artificiale: nuovi passi avanti. Creato software di riconoscimento automatico dei...

Uno studio, frutto della collaborazione tra l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di...

Geofisica, creato nuovo modello 3D dell'area dei Campi Flegrei

Attraverso indagini geoelettriche ad alta risoluzione è stata definita in 3D la struttura superficiale del sottosuolo della zona di Pisciarelli, l’area di maggiore emissione...

Diffusione del covid in Italia: l’elevata socialità conta più dei contatti...

Ad influenzare l’elevata circolazione di SARS-CoV-2 tra gli anziani durante la prima ondata non sarebbe stata la forza dei legami tra generazioni dentro le...

Salute & Scienza: una possibile chiave per contrastare il declino cognitivo

È la molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale. A individuarla, un gruppo coordinato da...

Scienza: l’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza e indebolisce la...

Un gruppo di ricercatori e ricercatrici, guidati dal Prof. Marco Vinceti, indagano sulle correlazioni tra l’aumento del rischio di demenza e l’inquinamento atmosferico. L’articolo,...