Cervello: scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche. Possibili sviluppi positivi per...
Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, pubblicato su Cells, mette in evidenza l’attività di regolazione svolta dagli astrociti nei...
Scienza. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della...
Scienza, i nuovi vaccini spray potrebbero fermare tutte le varianti di...
Diversi gruppi di ricerca stanno sperimentando vaccini contro il coronavirus da spruzzare nel naso. Oltre a rendere più facile la somministrazione, questo approccio ha...
Ricerca scientifica, scoperto un nuovo possibile target terapeutico per il tumore...
Uno studio guidato da ricercatori dell’Università di Bologna ha mostrato per la prima volta il ruolo per lo sviluppo della malattia di un recettore...
Scienza, un nuovo approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze
Early dementia diagnosis, MCI-to-Dementia risk prediction and the role of “Machine Learning” methods for feature extraction from integrated biomarkers, in particular for EEG signal...
Scienza, creato un neurone artificiale quantistico grazie ai fotoni
L’intelligenza artificiale è impiegata in diverse applicazioni come l’interpretazione del parlato, il riconoscimento di immagini e la diagnostica medica. È stato anche dimostrato che,...
Etna: dalle fibre ottiche un prezioso aiuto per monitorare i vulcani
Tramite la nuova tecnologia del Distributed Acoustic Sensing, un cavo in fibra ottica è stato trasformato in una lunga serie di sensori per catturare...
Scienza & Ambiente, un idrogeno sempre più green
Ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) in collaborazione con l’ETH di Zurigo, a partire da un complesso...
Dalla sismicità dell’area etnea è possibile indagare la risalita del magma...
L’analisi della sismicità in area etnea consente di conoscere la struttura della crosta terrestre attraverso cui risale il magma e di indagare la migrazione...
Scienza & Ambiente: ecco dov'è l'idrogeno per la "svolta green"
Team di ricercatori padovani sviluppa una rivoluzionaria tecnica che individua dove si genera, ne valuta l’efficienza e individua i meccanismi molecolari che portano alla...