Scienze. Individuato un nuovo gene che regola l'integrità del muscolo scheletrico

Lo studio del gruppo di ricerca guidato da Marco Sandri, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e Professore dell’Università di Padova è...

L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social! Ecco...

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”  e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science volto a...

Ricerca scientifica, le valanghe neurali e l’epilessia: una pista per la...

Anche quando non sono in corso crisi epilettiche, il cervello di un paziente con epilessia presenta alcune alterazioni. Lo studio dell’IRCCS Medea, dell'Institut de...

Ricerca scientifica, dimostrato per la prima volta il legame diretto tra...

La ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell'Università di Torino. È...

Medicane: come si comportano i cicloni che minacciano il Mediterraneo

Meno frequenti ma più intensi: gli esperti sottolineano la necessità di un sistema osservativo multipiattaforma con dati in-situ, satellitari e modellistici. Pubblicato su Scientific...

Scienza. Inquinamento "eterno", ecco la mappa interattiva della contaminazione europea

Queste sostanze tossiche, presenti in innumerevoli prodotti d’uso quotidiano, persistono nell’ambiente per lunghissimo tempo. Un'ampia indagine internazionale ha individuato oltre 2000 siti europei in...

I pionieri dell’Intelligenza artificiale (IA), il 5,3% delle piccole imprese

Il lancio a novembre 2022 di ChatGPT, il software di simulazione di una conversazione con un essere umano basato su intelligenza artificiale (IA) e machine...

Studio scientifico sulle Microplastiche, dalla terra al mare

A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni...

Etna, scoperta l’età della Valle del Bove

Datate per la prima volta in maniera assoluta l’età dell’inizio della formazione della Valle del Bove dell’Etna e la cronologia delle eruzioni laterali successive...

Scienza. Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

Uno studio del Cnr-Isac getta nuova luce sul comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, e sui meccanismi responsabili della loro intensificazione....