Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scienze. Individuato un nuovo gene che regola l'integrità del muscolo scheletrico

Lo studio del gruppo di ricerca guidato da Marco Sandri, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e Professore dell’Università di Padova è...

L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social! Ecco...

Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”  e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science volto a...

Ricerca scientifica, le valanghe neurali e l’epilessia: una pista per la...

Anche quando non sono in corso crisi epilettiche, il cervello di un paziente con epilessia presenta alcune alterazioni. Lo studio dell’IRCCS Medea, dell'Institut de...

Ricerca scientifica, dimostrato per la prima volta il legame diretto tra...

La ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell'Università di Torino. È...

Medicane: come si comportano i cicloni che minacciano il Mediterraneo

Meno frequenti ma più intensi: gli esperti sottolineano la necessità di un sistema osservativo multipiattaforma con dati in-situ, satellitari e modellistici. Pubblicato su Scientific...

Scienza. Inquinamento "eterno", ecco la mappa interattiva della contaminazione europea

Queste sostanze tossiche, presenti in innumerevoli prodotti d’uso quotidiano, persistono nell’ambiente per lunghissimo tempo. Un'ampia indagine internazionale ha individuato oltre 2000 siti europei in...

I pionieri dell’Intelligenza artificiale (IA), il 5,3% delle piccole imprese

Il lancio a novembre 2022 di ChatGPT, il software di simulazione di una conversazione con un essere umano basato su intelligenza artificiale (IA) e machine...

Studio scientifico sulle Microplastiche, dalla terra al mare

A partire dalla metà del Novecento ad oggi nel mondo sono state prodotte circa 9 miliardi di tonnellate di plastiche e negli ultimi anni...

Etna, scoperta l’età della Valle del Bove

Datate per la prima volta in maniera assoluta l’età dell’inizio della formazione della Valle del Bove dell’Etna e la cronologia delle eruzioni laterali successive...

Scienza. Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità

Uno studio del Cnr-Isac getta nuova luce sul comportamento degli eventi estremi nel clima presente e futuro, e sui meccanismi responsabili della loro intensificazione....