Ricera scientifica. Un modello nuovo matematico per prevedere l’uscita dal coma
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Irib) e dall’Istituto di analisi dei sistemi...
Tumore della prostata: tra le possibili cause l’infiammazione cronica
Lo studio Pros-IT2, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze e al quale hanno collaborato 8 centri...
Uno sguardo scientifico sui recenti eventi di precipitazioni estreme
Ancora una volta, sotto una costante pressione meteo-climatica, il nostro territorio ci dimostra la sua fragilità, riportando l’attenzione alle gravi problematiche connesse al dissesto...
Vita su Marte? Uno strumento italiano ci darà risposte decisive
Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro italiano Ma_MISS a bordo del rover Rosalind Franklin della missione...
Tumore al seno: identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base delle...
Pubblicati sulla prestigiosa rivista “Nature Communications” i risultati di una ricerca coordinata da Università di Torino, Università Statale di Milano, Istituto Europeo di Oncologia...
Plastisfera, microecosistemi artificiali nelle acque dolci degli habitat ghiacciati
L’Istituto di scienze polari del Cnr ha analizzato i dati relativi all’inquinamento generato dalle microplastiche nelle acque dolci dei Poli e sull’altopiano del Tibet....
Esopianeti nella zona abitabile: non tutti sono adatti alla vita. Ecco...
Un team tutto italiano di ricercatori dell’Università dell'Insubria, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha di recente portato...
Acidificazione del Mediterraneo: effetti negativi su acquacoltura e pesca
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS ha contribuito alla pubblicazione internazionale di uno studio multidisciplinare che ha evidenziato le aree...
IIT: Nasce il primo robot "seme" biodegradabile e in grado di...
l prototipo è ispirato ai semi del geranio sud-africano. Realizzato in IIT dal gruppo di Barbara Mazzolai, nasce nell’ambito del progetto europeo I-Seed. È...
Ricerca scientifica, nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali
Una ricerca dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr, pubblicata su Autophagy, ha identificato una molecola in grado di bloccare i meccanismi di...