Ricerca scientifica. lo stress termico ha un effetto drammatico sugli animali...
Pubblicato su «Global Change Biology» una ricerca che dimostra sperimentalmente l'effetto drammatico che le ondate di calore possono avere su alcune specie di uccelli...
Il tunnel quantistico di elettroni in materiali bidimensionali per i circuiti...
Computer dotati di porte logiche ottiche sostenibili grazie al basso consumo energetico, ma anche computer ottici di spessore nanometrico e sensoristica innovativa ultra-sensibile: sono...
Scienza, il telescopio James Webb individua acqua su una giovane stella...
Allo studio, appena pubblicato online sulla rivista Nature e che ha utilizzato le osservazioni del telescopio spaziale James Webb, ha partecipato anche Alessio Caratti o Garatti,...
Scienza, dalla natura una soluzione per salvare i coralli dai cambiamenti...
L’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e l’Università di Milano-Bicocca hanno dimostrato l’efficacia di una sostanza naturale nella protezione dei coralli dai danni dei...
ChatGPT dal punto di vista della scienza: una minaccia o un'opportunità?
Una prima analisi sull’utilità (e la sfida) dei chatbot AI nella ricerca scientifica.
È innegabile che l'intelligenza artificiale (AI) crei numerose opportunità e sfide per...
Scienza. Non solo geni: l'ambiente orienta la nostra capacità cognitiva
Più portati per la matematica, più inclini a praticare certi sport: la relazione tra geni e certe caratteristiche cognitive è ben dimostrata, ma ora...
Sostenibilità, un nuovo catalizzatore permette processi chimici più efficienti ed eco-compatibili
Lo studio del Politecnico di Milano, pubblicato su "Nature Synthesis", propone un'alternativa più sostenibile ed economica per la produzione di sostanze chimiche complesse, usate...
Protezione della biodiversità e degli ecosistemi: l'Italia è lontana dagli obiettivi...
Solo Lussemburgo, Svezia e Finlandia raggiungono o si avvicinano all’obiettivo di garantire entro il 2030 aree a protezione integrale nel 10% del loro territorio....
Ricerca scientifica, nuove frontiere per l’IA dalle regole umane di apprendimento
Studiando il modello computazionale dell'ippocampo umano, ricercatori del Cnr-Ibf hanno sviluppato un sistema robotico capace di capire come muoversi in un ambiente, analogamente a...
La circolarità delle materie plastiche deve diventare significativa, inclusiva e pratica
Per quanto il concetto di circolarità sia un punto fermo nel dibattito pubblico, la sua accezione è ampia e necessita di essere definito in...