Cnr, individuata una seconda specie di granchio blu nel Mar Adriatico
Uno studio del Cnr-Irbim intercetta l’arrivo del Portunus segnis, una seconda specie aliena di crostaceo, rilevata dopo il Callinectes sapidus, che ha già colonizzato...
Individuate due varianti patogeniche del gene C7 che, se difettoso, riduce...
Lo studio ha individuato due varianti patogeniche del gene C7, una delle quali mai descritta prima, che creano un deficit della funzionalità del sistema...
Scienza, ecco come le immagini dei cibi innescano “crisi di astinenza”...
Un gruppo di ricerca guidato da Milano-Bicocca ha dimostrato le regioni cerebrali che influenzano il desiderio e il comportamento patologico verso il cibo. Ad...
Identificata una “firma molecolare” per la diagnosi della SLA
Un team di ricerca dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina ha identificato una tecnica per diagnosticare...
Identificata una “firma molecolare” per la diagnosi della SLA
Una nuova tecnica per la diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico è stata messa a punto da un’équipe di ricercatori dell’Istituto...
Ricerca scientifica, tsunami di luce contro il cancro
Grazie alle onde luminose estreme sarà possibile concentrare energia in modo preciso e non-invasivo in tessuti tumorali profondi. Questa la scoperta di un gruppo...
Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li...
Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase dell’acqua sul comportamento delle rocce in condizioni simili a quelle...
Ricerca. Metastasi del colon retto. Nuovi bersagli terapeutici dalle cellule senescenti
Uno studio dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche fornisce un’ampia comprensione del ruolo delle cellule tumorali senescenti nelle metastasi epatiche...
Gli anelli degli alberi rivelano: mai così caldo negli ultimi 1200...
Studio su «Nature» dimostra come il Periodo Caldo Medievale fosse più freddo di quello attuale.
La fase calda medievale era più fredda di quanto si...
Ricerca scientifica: nuove frontiere per la comunicazione cellulare artificiale
Un team di ricerca interdisciplinare coordinato dal Cnr-Isof ha studiato la formazione di nanostrutture organiche all’interno di cellule umane, comprendendone il meccanismo di crescita....