Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“KM3Net: dalla Sicilia un neutrino per esplorare l’Universo”. Incontro con gli...

CATANIA - Una scoperta eccezionale e rivoluzionaria che apre nuovi scenari nel campo dell’astrofisica e dell’astrofisica particellare: la scoperta a livello mondiale del neutrino con...

Ricerca scientifica: l’inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattive

Le nanoplastiche - piccolissimi frammenti di plastiche, di dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro - sono ormai diffuse in quasi tutti gli ecosistemi,...

L’AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze...

Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson? Alla domanda prova a...

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: uno studio scientifico Cnr-Irpps individua...

Rischio "hikikomori" in Italia: da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano...

Ricerca scientifica: rivelato il legame intestino-cervello nell’Alzheimer grazie ai raggi X

Una ricerca guidata dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) sede secondaria di Roma, condotta in collaborazione con l'European Synchrotron Radiation Facility...

Ricerca scientifica: i “gemelli digitali” per la medicina personalizzata

Il futuro della medicina personalizzata sta assumendo una nuova forma grazie a un approccio trasparente basato su modelli computazionali che superano i limiti delle...

Ricerca scientifica: scoperto un nuovo materiale in grado di “catturare” le...

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è oggi di fondamentale importanza: un aiuto nella preparazione di questi...

Ricerca scientifica: vinta una delle sfide della meccanica quantistica, si va...

Vinta una delle sfide della meccanica quantistica: manipolata, per la prima volta, l’evoluzione temporale di un sistema quantistico tramite l’interazione con impulsi di luce...

Ricerca scientifica: l’Istituto Italiano di Tecnologia fa luce sui meccanismi dell’empatia

L’unità di ricerca Genetics of Cognition coordinata da Francesco Papaleo, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e affiliato all’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, ha scoperto...

Ricerca scientifica: ecco come la corteccia d’abete serve per proteggere la...

Uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e dall’Istituto Luke di Helsinki (Finlandia), ha rivelato le elevate proprietà...