“Lo studio che presentiamo conferma il grido di allarme lanciato da un settore la cui sopravvivenza è a rischio e l’urgenza di intervenire per tutelare la pesca italiana. Si stima che, negli ultimi due anni, la perdita media di profitto per ogni peschereccio è stata del 83%, mentre il reddito dei lavoratori si è ridotto di oltre il 33%””.
Lo ha dichiarato Enrica Mammucari, segretaria generale Uila Pesca, concludendo l’incontro svoltosi a Palermo presso il Centro di documentazione e studi “Gaetano Pensabene”, per presentare la ricerca “Effetti socioeconomici dell’emergenza caro-gasolio sul settore della pesca” realizzata da Uila Pesca e Nisea, con il contributo della direzione generale Pesca, nell’ambito del programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022-2024.
“Le cause di questo declino sono molteplici, vanno oltre l’emergenza “caro gasolio” e molte di esse sono cronicizzate nel tempo, come: la riduzione delle giornate di pesca imposta dai regolamenti comunitari, la mancata attuazione della Cisoa pesca, quale strumento di sostegno al reddito dei lavoratori nei casi in cui sia impossibile uscire in mare, la scarsa capacità dei pescatori di incidere sulla catena del valore delle produzioni.”
Alla presentazione, i cui lavori sono stati presieduti da Nino Pensabene, segretario regionale Uila Pesca, sono intervenuti Andrea Mineo, assessore all’ambiente del comune di Palermo, Luisella Lionti, segretario generale Uil Sicilia, Giovanni Basciano, vicepresidente nazionale Agci-Agrital e responsabile Pesca Sicilia, Annamaria Ribaudo, responsabile regionale LegaCoop del settore agroalimentare, Benito Lo Nigro, presidente Federpesca Palermo, Nino Marino, segretario generale Uila Sicilia, Antonio Lo Coco, direttore azienda Blu Ocean e Tonino Russo, segretario generale Flai Cigl Sicilia.
“I pescatori devono essere messi in condizione di poter cogliere nuove opportunità di sviluppo nell’innovazione tecnologica e nell’attuazione di strategie commerciali efficaci, investendo sui progetti di filiera e sulle attività connesse alla pesca , attraendo nuova occupazione , anche recuperando competenze tradizionali straordinarie di un antico mestiere” ha proseguito la segretaria generale.
“Al Governo e al Ministro Lollobrigida in particolare chiediamo di confrontarsi con le parti sociali del settore e di dare ascolto alle nostre istanze. Siamo, infatti convinti che l’Italia possa giocare un ruolo importante in Europa per invertire la rotta di politiche comunitarie che sembrano considerare la pesca come la sola causa dell’ impoverimento delle risorse e che sono unicamente orientate verso la riduzione dello sforzo di pesca e troppo spesso disattente alla dimensione sociale ed economica del settore.